
Approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 23 Dicembre 2021 il decreto legislativo che istituisce l’assegno unico universale per le famiglie con figli a carico in attuazione della legge delega n. 46 del 1/4/2021. L’assegno è “unico” perchè sostituisce tutte le altre prestazioni previdenziali erogate dall’I.N.P.S. alle famiglie con figli a carico. L’assegno è “universale” perché verrà erogato dall’I.N.P.S. da Marzo 2022 a tutte le famiglie che ne faranno richiesta e sarà parametrato all’Isee, le domande potranno essere presentate dal primo Gennaio 2022.
L’assegno sarà pari ad euro 175 mensili per ciascun figlio a carico minorenne per famiglie con Isee pari o inferiore a 15.000 euro e verrà erogato anche per il nascituro sin dal settimo mese di gravidanza. Per Isee superiori a 15.000 euro annui l’importo sarà ridotto gradualmente fino ad un minimo di 50 euro per I.S.E.E. pari o superiori a 40.000 euro. Per i figli maggiorenni sarà erogato fino al ventunesimo anno di età a determinate condizioni e sarà di importo ridotto (85 euro mensili per Isee pari o inferiore a 15.000 euro fino ad un minimo di 25 euro per I.S.E.E. pari a 40.000 euro e superiore). Per i figli disabili è previsto l’assegno senza limiti d’età ed è parametrato all’età del figlio ed all’I.S.E.E. della famiglia, sono previste delle maggiorazioni a seconda della disabilità. Sono previste delle maggiorazioni per le madri di età inferiore a 21 anni, se entrambi i genitori lavorano (per I.S.E.E. fino a 40.000 euro) e per le famiglie con almeno tre figli. E’ prevista, altresì, una maggiorazione (per intero per il 2022) e poi a scalare fino a febbraio 2025 per le famiglie che a seguito dell’entrata in vigore della nuova normativa percepiranno meno di quanto percepito in precedenza.
Avv. Salvatore Astuto
diritto previdenziale Agrigento diritto previdenziale Agrigento diritto previdenziale Agrigento Assegno unico universale assegno unico universale assegno unico universale